Master Parthenope_ONB
  • Home
  • Obiettivi
  • Piano di studio
  • Docenti
  • Sede
  • Media
  • Contatti
  • News
  • Area didattica
                                                               Richiesta riconoscimento crediti
I diplomati del Master possono chiedere il riconoscimento dei crediti maturati nell'ambito del Master per l’iscrizione al secondo anno del Corso di Laurea Magistrale in “Biologia per la Sostenibilità”dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope". I diplomati del Master possono infatti ottenere  il riconoscimento di 42-56 crediti formativi universitari e crediti formativi professionali.
P
er una valutazione personale della precedente carriera accademica e del CV al fine di quantificare il numero di crediti riconoscibili, è possibile inviare il modulo allegato al Prof. Pier Paolo Franzese all'indirizzo mail: pierpaolo.franzese@uniparthenope.it 
Le iscrizioni al Corso di Laurea Magistrale si chiuderanno entro il 28 febbraio 2022. Pertanto, gli interessati sono invitati ad inviare la propria richiesta quanto prima.

                                                                            ___________________

                                                                       Discussione elaborato finale
La discussione dell'elaborato finale sarà tenuta in modalità telematica nei giorni 
31 gennaio 2022 e 1 febbraio 2022 a partire dalle ore 14.00. I candidati avranno a disposizione 10 minuti per discutere oralmente l'elaborato finale (senza l'utilizzo di una presentazione power point). Nel calendario allegato è possibile verificare il giorno e la fascia oraria in cui sostenere la discussione dell'elaborato finale. I candidati sono invitati a collegarsi all'inizio della propria fascia oraria.
Per accedere alla sessione d'esame è necessario cliccare sul link web incluso nel calendario allegato, utilizzando un pc dotato di webcam, microfono e connessione web stabile. I candidati dovranno esibire un valido documento di riconoscimento all'inizio della prova.


Nei giorni 31 gennaio e 1 febbraio alle ore 14.00 la sessione d'esame inizierà con una breve presentazione del Coordinatore scientifico del Master per illustrare l'opportunità di proseguire l'attività formativa nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale in "Biologia per la Sostenibilità" dell'Università Parthenope ottenendo, a seguito del Diploma di Master, il riconoscimento di 42-56 crediti formativi universitari e l'iscrizione diretta al secondo anno del corso di Laurea Magistrale. Tutti i candidati interessati possono collegarsi alle ore 14.00. 
​

                                                                              ___________________

Biologo di Comunità: una nuova figura professionale al servizio della “rivoluzione verde”.
​Il 4 febbraio 2022, la presentazione in Senato con il presidente D’Anna (ONB) e il CNBA.


​Il “Biologo di Comunità” nella pubblica amministrazione: per dare coerenza alle strategie per la cosiddetta “rivoluzione verde” ed accelerare il percorso verso la transizione ecologica. Se ne discuterà il prossimo 4 febbraio (dalle 15.30 alle 18.30), nell’aula “Zuccari” del Senato della Repubblica, dove il presidente dell’Ordine Nazionale dei Biologi, dr. sen. Vincenzo D’Anna, accompagnato dai rappresentanti del Coordinamento Nazionale dei Biologi Ambientali (CNBA), incontrerà i sindaci delle principali città metropolitane, nonché i membri dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).
Continua a leggere qui

___________________


PROVA FINALE: modalità di scelta, preparazione e consegna dell'elaborato finale
Gli iscritti al Master possono scegliere l'argomento dell'elaborato finale da questo elenco.
Gli iscritti dovranno comunicare via mail la propria scelta al Prof. Vincenzo Pasquale
( vincenzo.pasquale@uniparthenope.it ) entro il 31 dicembre 2021.
Successivamente, dopo la conferma del Prof. Pasquale, l'elaborato di natura compilativa potrà essere sviluppato seguendo le indicazioni riportate di seguito:

 Lunghezza di max 20 pagine, pagina di formato A4, carattere “Times New Roman”, dimensione caratteri 12, interlinea 1,5, margine superiore 2,5, margine inferiore 2, margine destro 2, margine sinistro 2, titoli dei capitoli in Times New Roman 14 grassetto. Inserire la numerazione delle pagine in basso a destra.
Per la copertina dell'elaborato, utilizzare questo modello.
L'elaborato dovrà essere inviato via mail al Tutor entro il 20 gennaio 2022.
L'elaborato, nella sua versione definitiva, sarà inviato dai candidati al Prof. Vincenzo Pasquale e al Tutor
​entro il 28 gennaio 2022.

La discussione dell'elaborato sarà tenuta in modalità telematica nei giorni 31 gennaio 2022 e 1 febbraio 2022 dalle ore 10.00 alle ore 17.00. I candidati avranno a disposizione 10 minuti per discutere oralmente l'elaborato finale.


L'Università Parthenope ha sottoscritto un abbonamento che consente a tutti gli studenti e a tutto il personale (docenti, ricercatori, e personale tecnico-amministrativo) l'accesso gratuito ai corsi online Nature Masterclasses!

L'attestato di partecipazione ai corsi sarà firmato dal Chief Editor della prestigiosa rivista Nature. 
​La registrazione ai corsi sarà possibile a partire dal 17 dicembre 2021 utilizzando l'indirizzo mail:

@uniparthenope.it
@studenti.uniparthenope.it
@collaboratore.uniparthenope.it
@contrattista.uniparthenope.it
@assegnista.uniparthenope.it


Per accedere ai corsi è necessario effettuare la ​registrazione seguendo le informazione contenute in questa guida.

​​____________________________
​
PROVA FINALE: DISCUSSIONE TESINA MASTER
La discussione della tesina del Master sarà tenuta in modalità telematica nei giorni 31 gennaio 2022 e 1 febbraio 2022 dalle ore 10.00 alle ore 17.00. I candidati avranno a disposizione 10 minuti per discutere oralmente l'elaborato finale.
Nei prossimi giorni saranno rese note le modalità di scelta e consegna dell'elaborato finale.


SECONDA PROVA D'ESAME
La seconda prova d'esame sarà tenuta il giorno 10 gennaio2022 dalle ore 10 alle ore 13.
​La prova si svolgerà in modalità telematica attraverso la piattaforma Moodle mediante test a risposta multipla sulle sei materie relative alla seconda parte del Master. Il test prevede n. 81 domande a risposta multipla con un'unica risposta corretta per ciascuna domanda.
Gli iscritti al Master riceveranno
 le credenziali di accesso alla piattaforma Moodle per lo svolgimento della prova d'esame.

AVVISO AI PARTECIPANTI
I risultati della prima prova d'esame saranno comunicati via mail a ciascun partecipante.
Il Master (di durata annuale) procederà fino a gennaio 2022.
Ogni mese, sul sito web del Master verranno rese disponibili le video lezioni di una materia.
Nel mese di agosto ci sarà la pausa per le vacanze estive.
La seconda prova d'esame, prevista nel mese di dicembre 2021, 
riguarderà le altre 6 materie del Master.
La discussione dell'elaborato finale è prevista nel mese di gennaio 2022. Essendo il Master interamente telematico, l’elaborato finale sarà di natura compilativa. Pertanto, non sarà necessario il coinvolgimento di strutture esterne.

_____________________________


PRIMA PROVA D'ESAME
La prima prova d'esame sarà tenuta il giorno 16 luglio 2021 dalle ore 10 alle ore 13.
​La prova si svolgerà in modalità telematica attraverso la piattaforma Moodle mediante test a risposta multipla sulle prime cinque materie del Master. Il test prevede n. 72 domande a risposta multipla con un'unica risposta corretta per ciascuna domanda.

Per partecipare alla prova d'esame è necessario inviare entro e non oltre il 20 giugno 2021 - utilizzando una mail non PEC - le seguenti informazioni alla dott.ssa Elvira Buonocore ( elvira.buonocore@uniparthenope.it ):
Nome
Cognome
Indirizzo di posta elettronica (non PEC)


Successivamente, tali informazioni saranno utilizzate per generare le credenziali di accesso alla piattaforma Moodle per lo svolgimento della prova d'esame.

 

_____________________________


La Commissione Europea conferisce il sigillo di eccellenza nella ricerca alla Parthenope
L’Università Parthenope – primo Ateneo in Campania – ha ricevuto il sigillo di eccellenza nella ricerca da parte della Commissione Europea. Ricevendo il logo "HR Excellence in Research” da parte del Directorate-General for Research & Innovation della Commissione Europea, l’Università entra di fatto a far parte di una rete di 595 Enti d’eccellenza internazionali, di cui 18 italiani. L’elenco completo è pubblicato su EURAXESS, il portale della Commissione europea: https://euraxess.ec.europa.eu/jobs/hrs4r/awarded
La Commissione europea ha così riconosciuto che l’Ateneo campano si è adeguato ai principi dettati dalla Carta europea dei ricercatori, uno strumento ulteriore per favorire l’internazionalizzazione nella ricerca.

_____________________________

Si informano i partecipanti che per il mese di febbraio è prevista la fruizione delle lezioni del modulo "Clima e Biosfera".
Il modulo di "Biologia della conservazione" è previsto per il mese di marzo.

_____________________________
​
A causa di ritardi nell'invio delle domande di iscrizione,
l'inizio dell'attività didattica del Master è posticipato al ​15° dicembre
2020.

_____________________________

L'inizio dell'attività didattica del Master è previsto per il 16 novembre 2020.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 30 ottobre 2020.
Accedi qui al bando del Master con il modello di domanda 
Scarica qui la locandina del Master


______________________________

L'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" compie 100 anni!
Visita il sito web del centeraio:
​http://centenario.uniparthenope.it​


______________________________

Nel centenario della sua fondazione, l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” riceve un prestigioso riconoscimento internazionale: la Cattedra UNESCO in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile”.
Leggi qui il comunicato stampa
Visita il sito web: www.unescochair.uniparthenope.it
​

______________________________
​
​
Il Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Biologi, con delibera n. 506 nella seduta del 19.12.2019, ha deliberato l'attivazione del
Gruppo di Lavoro Nazionale "Capitale Naturale, Servizi Ecosistemici e Contabilità Ambientale".

Visita il sito web del Gruppo di Lavoro: https://capitalenaturale.weebly.com
​​

Il Gruppo di Lavoro Nazionale avrà l’obiettivo di promuovere la formazione e la ricerca in materia di “Capitale Naturale, Servizi Ecosistemici e Contabilità Ambientale” nell’ambito della comunità scientifica e professionale dell’Ordine Nazionale dei Biologi.

​​L'afferenza dei biologi iscritti all'Ordine a tale Gruppo di Lavoro è a titolo gratuito e può essere richiesta compilando
​un form disponibile sul sito web dell'Ordine Nazionale dei Biologi.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Obiettivi
  • Piano di studio
  • Docenti
  • Sede
  • Media
  • Contatti
  • News
  • Area didattica