Master Parthenope_ONB
  • Home
  • Obiettivi
  • Piano di studio
  • Docenti
  • Sede
  • Media
  • Contatti
  • News
  • Area didattica
                                                                                         Area didattica
                                                          (L'accesso alle lezioni è riservato agli iscritti al Master)

                                               
​            
                                                                         Login all'area riservata


I SEMESTRE

Microbiologia ambientale 
(3+3 CFU)
Modulo 1 - Prof. Vincenzo Pasquale
1. Caratteristiche dei microrganismi (virus, batteri, funghi)
2. Fattori ambientali che influenzano la crescita microbica
3. Metabolismo microbico (fonti di energia, fonti di carbonio, accettori di elettroni)
4. Cicli biogeochimici
5. Microbiologia dell’atmosfera
6. Microbiologia del suolo (ambienti terrestri o litosfera)
7. Microbiologia degli ambienti acquatici (idrosfera)
8. Microbiologia degli ambienti estremi
9. Qualità microbiologica acque balneazione
10. Qualità microbiologica dei sedimenti
11. Trattamento acque reflue
12. Biorisanamento
Modulo 2 - Prof.ssa Rosa Anna Nastro
1. Introduzione allo studio della Microbiologia Ambientale
2. Uno sguardo alla cellula microbica
3. Fattori ambientali e loro influenza sulla crescita microbica
4. Energia per il metabolismo: principali meccanismi e fonti di energia del metabolismo microbico
5. La diversità nell'ambito delle popolazioni microbiche: diversità genetica, morfologica, fisiologica, ecologica, funzionale
6. Diversità funzionale e metabolica nei batteri
7. I metabolismi chemiotrofi: fermentazione, respirazione aerobica, anossica ed anaerobica
8. Metabolismi chemiolitotrofi ed loro applicazioni biotecnologiche
9. Metabolismi fototrofi ed ecologia dei batteri fotosintetici
10. Metabolismi dei composti dello zolfo
11. Metabolismo dello zolfo, del ferro, dell'idrogeno, dell'azoto e dei composti C1. Il processo annamox
12. Processi microbiologici alla base del trattamento dei reflui e della digestione anaerobica dei rifiuti organici


Igiene dell'ambiente e del territorio (6 CFU)
Prof.ssa Valeria Di Onofrio

1. Introduzione al corso. Introduzione all’igiene, definizione di salute e suoi determinanti
2. Ambiente e salute: l’igiene ambientale e la Carta di Ottawa
3. Ambiente e salute: principi generali sull’inquinamento ambientale e possibili implicazioni sulla salute umana
4. Il testo unico ambientale (d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 e succ. modifiche e norme di attuazione) in Italia 
5. Elementi di ecotossicologia. Caratteristiche di tossicità degli inquinanti
6. Elementi di ecotossicologia: Studi di tossicità. Principi di cancerogenesi e mutagenesi ambientale
7. Elementi di ecotossicologia: Mutageni fisici e mutageni chimici. Biomonitoraggio ambientale. Utilizzo di biomarcatori
8. Acqua e salute. La risorsa "acqua": gli usi, la disponibilità, l'inquinamento e il mantenimento delle risorse idriche 
9. Water Safety plan: attualità e sostenibilità ambientale
10. Acqua e salute. Le principali caratteristiche dell’acqua e la loro determinazione
11. Acqua e salute. Metodologie di campionamento e metodologie analitiche
12. Acqua e salute. Determinazione Coliformi totali 37°C, E. coli
13. Acqua e salute. Metodo MPN. Determinazione Enterococchi, Pseudomonas aeruginosa, Carica batterica totale
14. Le acque minerali naturali: criteri di valutazione delle caratteristiche
15. Acque di balneazione. I parametri microbiologici e chimici indicati nella legislazione vigente. Standard di qualità
16. Tutela della salute nell'uso delle piscine pubbliche o di uso pubblico
17. Tutela igienico sanitaria degli stabilimenti termali
18. Le acque reflue: caratterizzazione, allontanamento, trattamento. Problemi igienici connessi allo smaltimento dei reflui
19. Inquinamento atmosferico e salute. L'atmosfera. Inquinamento urbano e salute pubblica. Principali inquinanti urbani
20. Inquinamento atmosferico e salute. I principali inquinanti indoor e i relativi effetti sulla salute
21. Inquinamento atmosferico e salute. Inquinamento da radon. Inquinamento da Legionella pneumophila
22. Inquinamento acustico ed effetti del rumore sulla salute: danni uditivi ed extrauditivi. Fonti di rumore ed esposizione
23. Valutazione di impatto ambientale. Riferimenti normativi. L'evoluzione della VIA: Valutazione Ambientale Strategica
24. Valutazione Ambientale Integrata, Valutazione di Incidenza, Valutazione di Impatto sulla Salute


Fisiologia ambientale (6 CFU)
Prof.ssa Gaetana Napolitano
1. Introduzione allo studio della fisiologia ambientale
2. Adattamento fenotipico e adattamento evolutivo
3. Relazioni termiche ed importanza della temperatura
4. Disponibilità di ossigeno e relazione col metabolismo basale e di funzionamento
5. Termoregolazione comportamentale
6. Adattamenti alle temperature estreme negli animali ectotermi: adattamenti al caldo
7. Adattamenti alle temperature estreme negli animali ectotermi: adattamenti al freddo
8. Adattamenti degli animali endotermi a condizioni estreme 
9. Ipertermia e strategie evolutive
10. Meccanismi e valore adattativo dell’eterotermia e dell’endotermia 
11. Osmoregolazione ed escrezione
12. Il problema osmotico negli invertebrati e nei teleostei d’acqua dolce: scambi obbligati e facoltativi
13. Bilancio osmotico negli elasmobranchi e adattamenti nelle specie d’acqua dolce
14. Il problema osmotico negli invertebrati e nei teleostei d’acqua marina: scambi obbligati e facoltativi
15. Organi osmoregolatori ed escretori, e loro funzionalità in relazione agli habitat negli invertebrati
16. Rene e diversità del sistema tubulare nei vertebrati in relazione all’habitat
17. Escrezione azotata e adattamenti nel mondo animale: animali ammoniotelici, ureotelici, uricotelici
18. Respirazione in ambiente acquatico e in ambiente terrestre: diversità nelle strategie di adattamento
19. Animali a respirazione acquatica: invertebrati, vertebrati e respirazione mista
20. Respirazione in ambiente aereo: nuove sfide evolutive
21. Sistema circolatorio ed adattamenti cardiovascolari in funzione dell’habitat
22. Ecofisiologia cellulare e molecolare: radicali liberi, ROS e sistemi di difesa antiossidanti
23. Ecofisiologia cellulare e molecolare: tolleranza allo stress ambientale e adattamenti. Biomarkers di stress ossidativo
24. Casi di studio


Biodiversità e indicatori biologici (3+3 CFU)
Modulo 1 - Prof. Roberto Sandulli
1. Biodiversità - parte I
2. Biodiversità - parte II
3. Selezione naturale e speciazione - parte I
4. Selezione naturale e speciazione - parte II
5. La Specie in Ecologia
6. Biodiversità marina e biocenosi
7. Biomi vegetazionali
8. Ecosistemi a fanerogame
9. Biocostruzioni e camini idrotermali
10. Meiofauna - parte I
11. Meiofauna - parte II
12. Bioindicatori di biodiversità
Modulo 2 - 
Prof. ssa Luigia Donnarumma
1. Bioindicatori macrobentonici in ambiente marino 
2. Gestione e analisi dei posidonieti 
3. Hotspot di biodiversità: il coralligeno
4. Declino della biodiversità: Fishing gear
5. Declino della biodiversità: Casi studio nel Golfo di Napoli 
6. Acidificazione degli oceani_I parte
7. Acidificazione degli oceani_II parte
8. Tropicalizzazione del Mediterraneo
9. Specie aliene in Mediterraneo
10. Monitoraggio ambientale
11. Processamento dei campioni biologici
12. Analisi dei dati biologici

Biologia della Conservazione (6 CFU)
Prof. Giovanni Fulvio Russo
1. Conservazione: significato, scopi, caratteristiche e valori 
2. Elementi di bioetica ambientale
3. Elementi di economia ecologica
4. Ecologia antropica
5. Eco-biogeografia
6. Estinzioni
7. Cause di estinzione: Frammentazione degli habitat 
8. Frammentazione degli habitat
9. Ecologia del paesaggio
10. Le popolazioni in Conservazione
11. Popolazioni e Metapopolazioni
12. Strategie di conservazione
13. L’Italia delle Aree Naturali Protette


Clima e Biosfera (3 CFU)
Prof. Yuri Cotroneo
1. Atmosfera: Evoluzione e caratteristiche principali
2. Atmosfera: la circolazione generale
3. La climatologia
4. La criosfera
5. Gli Oceani e il Clima – parte 1
6. Gli Oceani e il Clima – parte 2
7. La colonna d’acqua – caratteristiche principali
8. Distribuzione superficiale delle caratteristiche dell’acqua di mare
9. L’osservazione degli oceani
10. Teleconnessioni
11. Variabilità climatica terrestre
12. Cambiamento Climatico in Oceano e nella Criosfera


II SEMESTRE

Capital naturale, Servizi Ecosistemici e Contabilità ambientale ​(3 CFU)
Prof. Pier Paolo Franzese
  1. Introduzione
  2. Il Capitale naturale
  3. I servizi ecosistemici
  4. Risorse e benessere umano
  5. Sviluppo sostenibile e SDGs
  6. Contabilità ambientale: prospettiva biofisica
  7. Diagrammi sistemici
  8. Analisi energetica – il metodo GER
  9. EROI, peak oil, biocombustibili
  10. Energetica, stili di vita e sicurezza alimentare
  11. La qualità dell'energia
  12. La contabilità emergetica di Odum

Life Cycle Assessment (6 CFU)
Prof.ssa Elvira Buonocore
  1. Introduzione - Le problematiche ambientali
  2. La contabilità ambientale
  3. L’analisi dei flussi di massa
  4. L’analisi dei flussi di massa – Un esempio
  5. Il concetto di LCA e cenni circa il suo sviluppo.
  6. Fasi principali di una LCA - Principali aspetti metodologici.
  7. Fase 1: Definizione dell'obiettivo e del contesto.
  8. Fase 2: Inventario e raccolta dati.
  9. Definizione delle categorie d’impatto.
  10. Fase 3: Valutazione degli impatti.
  11. Le metodologie LCIA
  12. Fase 4: Interpretazione e identificazione dei possibili miglioramenti. 
  13. Allocazione e cut-off.
  14. LCA e Sviluppo Sostenibile
  15. Analisi del ciclo di vita e rifiuti.
  16. Analisi del ciclo di vita per l’analisi di sistemi agricoli e filiere agro-alimentari.
  17. LCA, sistemi agricoli e filiere agro-alimentari: casi di studio.
  18. Analisi del ciclo di vita per lo studio di sistemi di produzione energetica.
  19. LCA e sistemi di produzione energetica: casi di studio.
  20. Economia circolare e LCA.
  21. Software commerciali e open source disponibili. Database.
  22. Il software OpenLCA 1
  23. Il software OpenLCA 2
  24. Il software OpenLCA 3

Sistemi informativi territoriali (6 CFU)
Prof. Claudio Parente
  1. Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
  2. Il modello sferico per rappresentare la Terra
  3. Il modello ellissoidico e il geoide
  4. La rappresentazione cartografica nei GIS
  5. Il formato raster 
  6. Il formato vector 
  7. La georeferenziazione 
  8. Approfondimenti sulla georeferenziazione
  9. Le banche dati nei GIS
  10. I sistemi di riferimento nei GIS
  11. La cartografia ufficiale italiana 
  12. La rappresentazione tematica nei GIS
  13. La costruzione di carte tematiche 
  14. La modellazione 3D nei GIS
  15. Modelli digitali del terreno
  16. Modelli tematici 3D
  17. Analisi spaziale nei GIS
  18. Approfondimenti sulle funzioni di analisi spaziale
  19. Algebra delle mappe 
  20. La costruzione di carte del rischio 
  21. Carte del rischio: caso di studio
  22. Strumenti e metodi di geo-localizzazione
  23. Sistemi integrati GNSS/GIS 
  24. GIS e ambiente: caso di studio

Economia circolare e Green economy (6 CFU)
Prof. 
Alessandro Sapio
  1. L'ambiente nel pensiero economico - prima parte 
  2. L'ambiente nel pensiero economico - seconda parte
  3. Il bene ambiente
  4. La valutazione dell'ambiente
  5. Analisi delle risorse esauribili e della transizione verso le rinnovabili 
  6. Analisi economica delle risorse biologiche rinnovabili
  7. Energia rinnovabile: valutazione e mercati
  8. Energia rinnovabile: generazione distribuita e batterie 
  9. Energia nucleare e transizione energetica
  10. L'idrogeno verde
  11. Le risorse idriche
  12. Le risorse riciclabili e la gestione dei rifiuti
  13. Economia circolare - prima parte
  14. Economia circolare - seconda parte
  15. Bioeconomia e bioenergie
  16. Analisi economica delle certificazioni ambientali
  17. Strumenti per la riduzione delle esternalità - prima parte
  18. Strumenti per la riduzione delle esternalità - seconda parte
  19. Economia del cambiamento climatico
  20. Modelli di valutazione integrata clima-economia
  21. Accordi internazionali sul clima
  22. Problemi redistributivi della transizione ecologica
  23. Politiche per l'economia green e circolare - prima parte
  24. Politiche per l'economia green e circolare - seconda parte

Management pubblico (3 CFU)
Prof. Luigi Lepore
  1. Il Management Pubblico
  2. Le performance delle amministrazioni pubbliche e gli stakeholder
  3. Il circuito della produzione e i fattori produttivi
  4. I circuiti, i fattori produttivi e l'obsolescenza
  5. Le fonti di finanziamento e l'analisi quantitativa della gestione
  6. Il Valore Pubblico I
  7. Il Valore Pubblico II
  8. La Contabilità Finanziaria e la Contabilità Economico Patrimoniale
  9. Il Project Management nella PA e gli strumenti del project manager (WBS, Pert, Gant)
  10. Gli strumenti del project manager (sistemi contabili, programmazione e controllo, contabilità analitica)
  11. L'analisi dei costi e dei risultati
  12. Il Controllo di gestione e dei progetti
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Obiettivi
  • Piano di studio
  • Docenti
  • Sede
  • Media
  • Contatti
  • News
  • Area didattica